I rivestimenti isolanti riflettenti sono ampiamente utilizzati anche nel restauro di edifici storici. L'uso di rivestimenti isolanti riflettenti su edifici storici significa la conservazione dell'autenticità dei monumenti culturali e per gli utenti e i proprietari di monumenti culturali non solo il risparmio energetico, ma anche la prevenzione della muffa e molti altri vantaggi.
I rivestimenti isolanti riflettenti per interni funzionano in base al principio dell'assorbimento della radiazione termica e del successivo irraggiamento nello spazio, distribuendo così uniformemente il calore sulla superficie applicata; in tal modo, nei punti in cui normalmente si formerebbe la condensa sulla parete, la condensa non si forma e quindi si previene la formazione di muffa. Allo stesso tempo, questi rivestimenti sono permeabili al vapore.
I rivestimenti contengono microsfere. Queste sfere cave con un contenuto di vuoto di alcuni micron costituiscono uno strato continuo, una sorta di specchio termico. Questo specchio termico non è formato da un singolo strato di microsfere, ma applicando il rivestimento si formano diversi strati di microsfere sovrapposte. In questo modo, il rivestimento non solo riflette la radiazione solare all'interno, ma impedisce anche la conduzione diretta del calore attraverso la struttura dell'edificio e ha quindi notevoli proprietà isolanti.
Nel caso della conservazione del patrimonio, l'applicazione di rivestimenti isolanti riflettenti agli edifici storici sta diventando sempre più frequente.
Le moderne tecnologie, come le termoplastiche a base di microsfere, possono rallentare il degrado dei materiali storici in un modo senza precedenti, migliorando al contempo l'esperienza d'uso degli edifici più antichi.